Il santuario
della Madonna
di Belvedere (in passato Madonna di Castello) gode di una buona posizione panoramica e si trova a
nord della chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria.
Probabilmente è stato costruito
sul luogo dove sorgeva il castello della famiglia dei Porcaresi,
distrutto dai lucchesi nei primi anni del XIII° secolo, poi
ricostruito e successivamente distrutto dai fiorentini dopo la
morte di Castruccio degli Antelminelli.
Il santuario è stato costruito intorno al 1600
e ha subito varie
modifiche, nel 1642 è stato ampliato o ricostruito. La costruzione attuale è del 1902.
Nell'architrave della porta principale si trova la scritta:
" B.V.M. COMUNI GRAGNANI FECIT" A.M. DCXLII e
sulla base dell'acquasantiera si legge: "GIULIANO DI BENEDETTO DONO'
QUESTA PILA ALLA B.V. DI CASTELLO DI GRAGNANO. ANNO MDCXXXXII.
Davanti al santuario, prima della metà del
XVII° secolo, venne costruito il cimitero del paese.
All'interno del santurio si trovano pitture di
Placido Campetti (n.1871+1940), un altare dello sculltore Domenico Jardella e una statua in
terracotta della Madonna col Bambino.
|