 |
CIRCOLO CULTURALE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE
SOCIALE
|
|
Chi eravamo. . . e attività svolta
Il circolo
culturale "Piccola Penna", apartitico e senza finalità
di lucro, nasce il
30/11/1993 a Camigliano (LU). Gli scopi
principali sono quelli di promuovere attività culturali e
ricreative, di contribuire
alla sensibilizzazione sui problemi sociali, ambientali ed
ecologici, e di
valorizzare le tradizioni locali. Il circolo si
ispira ai valori di giustizia, di tolleranza, di solidarietà e
di pace.
|
|
Nel Novembre 1993 a
Camigliano (Lucca), in località Pianacce, i signori:
DOVICHI Giuseppe
TAMBELLINI
Piero
BETTI
Giovanni
SALVADORI
Bruno
DI PAOLO
Osvaldo
|
DI PAOLO
Basilio
FRANCESCHINI
Ugo
NUTINI Mirella
FORASIEPI
Aldo
NUTINI
Michele
|
danno
vita ad un circolo culturale no-profit denominato
"PICCOLA PENNA", redigono uno statuto e trovano la loro prima
sede
in una vecchia casa disabitata.
Il 22 Gennaio del 2014 l'assemblea dei soci delibera lo scioglimento dell'associazione
Organismi
dirigenti negli ultimi anni:
Anno 2013
Presidente:
Vicepresidente:
Segretario:
Tesoriere:
Consiglieri:
|
TAMBELLINI
Piero
AQUILANO
Antonio
ESPOSITO
Raffaele
TAMBELLINI
Renato
COLANTONIO Rosalba
NUTINI
Mirella
|
Revisori
CONSANI
Ilda
FANUCCHI
Raffaello
FABBRI
Patrizia
|
Anno 2011 -
2012
Presidente:
Vicepresidente:
Segretario:
Tesoriere:
Consiglieri:
|
PUCCIONI
Tiziana
AQUILANO
Antonio
ESPOSITO
Raffaele
TAMBELLINI
Renato
COLANTONIO Rosalba
NUTINI
Mirella
TAMBELLINI
Piero
|
Revisori
CONSANI
Ilda
FANUCCHI
Raffaello
FABBRI
Patrizia
|
Anno 2009 -
2010
Presidente:
Vicepresidente:
Segretario:
Tesoriere:
Consiglieri:
|
TAMBELLINI
Piero
AQUILANO
Antonio
ESPOSITO
Raffaele
TAMBELLINI
Renato
FABIANI
Mariella
FABBRI
Patrizia
NUTINI
Mirella
|
|
Revisori
CONSANI
Ilda
FANUCCHI
Raffaello
TOTI
Federica
|
Anno 2006 -
2008
Presidente:
Vicepresidente:
Segretario:
Tesoriere:
Consiglieri:
|
TAMBELLINI
Piero
CARETTI Antonia
NUTINI
Mirella
TAMBELLINI
Renato
CONSANI
Ilda
FABBRI
Patrizia
PERRONE
Silvia
|
|
Revisori
FANUCCHI
Raffaello
TOTI
Federica
CITTI
Ugo
|
attività svolta
L'attività culturale e sociale di
"Piccola Penna", dalla fine del 1993 all'inizio del 2005, ha spaziato in
vari settori, pur mantenendo delle costanti , come ad esempio la
valorizzazione del vernacolo lucchese. Ogni anno,"Piccola Penna"
organizza una o due commedie scegliendo tra le varie compagnie del nostro
territorio.
Queste manifestazioni e quella delle
"Poesie in vernacolo" fatta in collaborazione con l'Associazione "Cesare
Viviani" si svolgono all'aperto, in una delle corti di Camigliano.
Il tipo di attività, (in ogni caso
conforme allo statuto), viene stabilito di anno in anno dall'assemblea dei
soci che approva un programma di massima. Alcuni tipi di iniziative sono
rimaste isolate, altre sono durate alcuni anni e altre ancora sono state
sempre presenti.
Venerdì
25 febbraio 2011 alle
ore 21.00
Conferenza L'altra storia: " I Cavalieri Templari"
Domenica 8 Maggio
alle ore 15,30
"In giro
per... Capannori" Passeggiata nella via della Ralle,
Villa Torrigiani e Villa lazzareschi
Venerdi 10 Giugno
Conferenza :"Dalla carta moneta
al signoraggio"
di Roberto Ferrari
ore 21,00
Capannori - piazza
A.Moro
Martedi 22 Novembre -
Conferenza :
"Conoscere il nostro campo energetico per vivere consapevolmente"
Con Franco Ranieri Santi
Martedì 13 Dicembre -
Conferenza :
"Curarsi con i cerchi nel grano"
Con Annamaria Bona
|
Domenica
11 Aprile:
"Escursione tra Lavatoi e Fonti" in
collaborazione con Legambiente e La Ruota.
Domenica 24 Aprile:
"Piccola Storia in Sol"
Musica d'autore con "Le Vecchie Lire".
Domenica 9
Maggio:
"In giro per ... Capannori"
Passeggiata tra ville e chiese di Camigliano e Sant'Andrea in
caprile, con la presenza di una guida turistica.
Sabato 12 Giugno:
"Vernacolo in corte" Serata di Poesie in Vernacolo
con "Gavorchio" e i "Vegliarini"
Sabato 17 Luglio:
"Vernacolo in corte"
Commedia in vernacolo con i "GIOVANI COMICI RUGHESI" : "Matti come
le montagne" Atto Unico
|
Domenica 10 Maggio:
”
In giro per…Capannori”
(tour a piedi, con guida turistica
per visita alla Pieve di Segromigno , San Pietro a Marcigliano e S.Quirico
in Petroio)
Domenica 24 Maggio:
“Museo di Osvaldo”
visita guidata al museo
Domenica 31 Maggio:
Partecipazione alla Festa delle Associazioni
Sabato 20 Giugno:
Serata di Poesie
presso
la Scuola Media di Camigliano
Sabato
27 Giugno:
“Vernacolo” :
Commedia con i Giovani Comici
Rughesi in una corte di Camigliano
Sabato 11 Luglio:
“Vernacolo” :
Poesie in vernacolo in una corte
di Camigliano
|
Corso
gratuito di computer
Sabato 1
Marzo:
"A tavola con
Puccini"
Cena con menù a base delle ricette preferite dal Maestro
con esecuzione di alcune delle arie delle opere più famose con
violino, pianoforte e soprano.
Domenica 4 Maggio:
Partecipazione alla fiera
di Capannori
Domenica 18 Maggio:
Visita guidata al "Museo di Osvaldo"
e
“Dal baco alla seta”Camigliano
loc. Pianacce 0re 15,30 – 18,00
Sabato
24 e Sabato 31 Maggio
"In giro
per ...Capannori" (Una guida turistica ci
accompagnerà nella visita di alcune ville, chiese e agriturismo
della zona nord. Itinerario da definire)
Maggio
Inizia la campagna di sensibilizzazione sulla chiesa di San Pietro a
Marcigliano
Sabato
14 Giugno:
Serata di Poesie in
Vernacolo In una corte a Camigliano, loc.Pianacce con
la partecipazione del gruppo “I Vegliarini” Presenta Domenico
Bertuccelli, in arte Gavorchio ore 21,15
Sabato 21
Giugno:
Commedia in Vernacolo
con i Giovani Comici Rughesi :”Aprile 43 un Bozzo di guai” – Atto
unico di Pietro Ramacciotti. Camigliano loc.Pianacce ore 21,00.
Sabato 28
Giugno:Partecipazione alla
Festa delle Associazioni
di Capannori
Domenica 26 Ottobre:
Dimostrazione pratica
su : "Dal baco al filo di seta"
presso la scuola
elementare di Capannori, in occasione della Fiera
Natale Raccolta di vestiario
e generi alimentari per la Casa Famiglia di Segromigno in Piano |
Febbraio:
|
Corso base di computer, gratuito, con la
collaborazione dell’Istituto Statale
“Pertini” di Lucca, rivolto, in particolare ai membri delle
associazioni capannoresi…
|
Marzo : |
Cena “Antichi sapori” e ricerca di vecchie
ricette…
|
Maggio : |
Cena “Antichi sapori” e ricerca di vecchie
ricette…
|
Giugno
:
|
Visite a chiese e monumenti locali con guida
turistica
per una maggiore consapevolezza del
patrimonio
artistico e monumentale del
territorio
|
30 Giugno : |
Serata di poesie in vernacolo, in una corte di
Camigliano, con la collaborazione di
“Gavorchio”
|
14 Luglio: |
Commedia in vernacolo dal titolo “ Una
giornata bestiale" in una corte di Camigliano, con
la compagnia “ Giovani Comici Rughesi”
|
Ottobre: |
Cena “Antichi sapori”…
|
Dicembre |
Corso base di computer, gratuito, con la
collaborazione dell’Istituto Statale
“Pertini” di Lucca, | |
Marzo: |
Cena "Antichi sapori" e ricerca di vecchie
ricette
|
10
Giugno: |
Serata di poesie in vernacolo, in una
corte di
Camigliano, con la collaborazione della Associazione "Cesare
Viviani".Intrattenimento musicale con viola e
violino.
|
15
Luglio: |
Proiezione del documentario "La strada del
bosco", in collaborazione col Gruppo .Archeologico
Capannorese.
|
22
Luglio: |
Commedia in vernacolo, in una corte di
Camigliano, con la compagnia " Giovani Comici Rughesi", dal
titolo " Bar H ".
|
Settembre: |
"Alla ricerca delle nostre origini", Quattro
visite guidate su Lucca romana, longobarda e medievale
.
|
Ottobre: |
Cena "Antichi
sapori" |
|
Tra le iniziative svolte in passato ricordiamo:
-
la
"befana" che con l'aiuto del pony portava doni ai
bimbi della zona,
-
le
gite turistiche (Alpi Apuane, Capraia, Uffizzi e
carnevale di Venezia),
-
la
"1 FIERA di Piccola Penna" (mostra mercato di prodotti
artigianali, spazio dedicato agli antichi mestieri, spazio musicale ed
artisti di strada)
-
le
4 serate di astronomia,
-
la
partecipazione ai mercatini artigianali con prodotti tipici
locali , come la sporta e lo staccio,
-
la
raccolta di generi alimentari in occasione di gravi calamità
come il terremoto o la guerra in Bosnia
-
i
Musical e i concerti di canti popolari e musica classica,
-
gli spettacoli di burattini , prima con
compagnie esterne e poi con una tutta nostra, il "Pollaio
magico",
-
la
serata sul popolo "Saharawi",
-
l'inaugurazione della mostra permanente "Cose del
Passato" da parte dell'ex-sindaco Micheloni, il località
Pianacce a Camigliano,
-
gli "incontri con la psicologa".
-
cene
sociali "Alla ricerca di antichi sapori"
(2005)
-
partecipazione al "Festival delle
Ville".
e altro ancora......
|
|