 |
CIRCOLO CULTURALE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
|
|
|
Chiesa San Michele Arcangelo, Colognora di
Compito
La chiesa di Colognora, dedicata a San Michele
Arcangelo, è menzionata nell'Estimo del 1260 come facente parte del piviere di
Compito. Della vecchia chiesa sono rimasti i muri laterali che oggi fanno
parte della sagrestia. La chiesa attuale, che ha cambiato
orientamento, dovrebbe essere stata costruita nel XVIII° secolo.
Tra gli arredi interni si trova una tela del 1636
raffigurante la Madonna del Rosario.
|

Foto n.1 :
Facciata e campanile |

Foto n 2:
Facciata |

Foto n 3 : Il piccolo
campanile |

Foto n 4 :
Mosaico, posto sopra l'ingresso, raffigurante San
Michele |
Nell'ottobre del 2010 sono state
inaugurate 4 vetrate che rappresentano le virtù cardinali.
L'opera è del pittore lucchese Giovanni Lorenzetti |
Il Santo
L'arcangelo Michele, il cui nome
significa “chi è come Dio ?”, è da sempre
rappresentato e venerato come angelo guerriero, in lotta
contro il Demonio. Il culto per San Michele è molto antico,
nasce forse dai Celti per poi diffondersi rapidamente con i
longobardi. Nel comune di Capannori sono 4 le chiese
dedicate a San Michele: Matraia, Camigliano, Colognora e
Guamo. |
Il
toponimo Colognora è di origine latina e deriva da coloniola
(piccola colonia o villaggio) .
Curiosità: in lucchesia, oltre a Colognora di Compito, esiste anche
Colognora di Pescaglia,
e Colognora di villa Basilica. Tutte e tre hanno la chiesa dedicata a
San Michele .
|
Bibliografia |