La chiesa attuale di Coselli è stata ricostruita alla
fine del Settecento , il campanile nel XIX°
secolo.
Si presenta a
una navata unica e con due campanili.
La chiesa più vecchia era dedicata a San Paolo e
verso la metà del XIII° secolo c'erano profondi contrasti con
l'Abbazia di S. Salvatore per la nomina del rettore di
Coselli.
Nel 1255 l'Abate di Sesto concesse la chiesa
alla nuova comunità di suore dell'ordine di San Benedetto, nata
per opera di suor Omelia uscita dall'ordine di San Damiano e badessa a
Gattaiola.
Nell'Estimo del 1260 è menzionata l'Ecclesia
S.Pauli de Coselle. Nel 1387, la chiesa, dedicata a S.Paolo e a Santa Lucia
risulta dipendente dalla Pieve di Vorno.
A Coselli era presente nel 1387 uno
Spedale dedicato alla SS. Trinità e un Monastero dedicato a S. Paolo.
La chiesa intitolata a Santa Lucia ha tra gli
arredi interni una tela del 1600. Sotto l'altare maggiore si trovano
le spoglie del martire S.Eugenio, arrivate dalle catacombe di Roma
nel XIX° secolo.
La chiesa attuale
L'organo è del 1846. |