Monte Castellaccio si trovava in una importante posizione strategica
perchè dalla sua sommità si potevano controllare importanti vie di
comunicazione ed avere una notevole visuale, nonostante la modesta
altezza (s.l.m.292), sulla pianura circostante, sia a nord-ovest, in
direzione di Lucca e l'altipiano delle Pizzorne, sia a est, in
direzione di Firenze.
Il
toponimo del monte indica che in quel luogo vi fosse un castello,
cosa verificata poi da ricerche archeologiche che ne hanno
confermato l'esistenza. Purtroppo non sono a conoscenza di notizie
storiche per poter inquadrare con precisione il periodo storico che
interessava la vita del castello che venne probabilmente distrutto
prima dell'arrivo di Uguccione della Faggiuola.nel 1313.
Questa ricerca è nata, infatti, quando mi sono chiesto come mai la
torre di segnalazione di Sant'Andrea fosse posta in una valle e non
su un'altura e come questa torre potesse comunicare con il castello
di Castelvecchio che rappresentava un'importante punto di
osservazione.
Da
un'indagine fatta con il computer, utilizzando foto dal satellite, ho
trovato come unico punto di collegamento possibile la sommità (si
nota anche la presenza di un'anello che la circonda) del monte
Castellaccio, ho così deciso di verificare di persona andando sul
luogo e scattando alcune foto. |