CIRCOLO CULTURALE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Pieve San Paolo

Plebs S.Pauli de Gurgite (a.779)

 

E' una delle chiese più antiche del territorio capannorese, se ne ha infatti notizia già dall'anno  747 (chiesa nel vico Gurgite dedicata a S.Paolo.) Il primo documento che la attesta come Pieve è però del 779 (S.Pauli de Gurgite plebs battesimali ). Tra l'anno 779 e l'anno 988, la chiesa viene dedicata anche a San Giovanni Battista. La chiesa è stata costruita , probabilmente, durante il vescovato di San Frediano, tra il 561 e il 589.

Nel vico Gurgite esisteva anche una chiesa dedicata a Maria, della quale si è persa ogni traccia.

Il toponimo Gurgite indicava il territorio lungo l'ansa dell'Auser tra Antraccoli e Toringo.

Importanti modifiche alla Pieve sono state fatte nel XII secolo (facciata e fianchi) e nel XVII secolo (transetto e portico). Oggi, la chiesa si presenta con una pianta a croce latina, con un'unica navata e un ampio transetto.

Il portico attuale è del 1816.

All'interno è presente una tela di Agostino Marti (1530-1533) raffigurante San Giovanni Evangelista, una tela della Crocifissione di Giovanni del Sordo (1505) e un dipinto di P.Filippo Mannocci "Sposalizio della Vergine"(1632).

Inoltre è presente un'acquasantiera del sec.XVI e un organo del 1801.

Gli altari sono 5: Altare Maggiore, San Giovanni Evangelista, Sant'Andrea Apostolo, Santissimo Crocifisso, Madonna e San Giuseppe (anticamente dedicato a San Sebastiano e Sant'Antonio Abate). Alla sinistra della chiesa si erge una possente torre campanaria alta 28 metri, nell'architrave della porta d'ingresso è segnato l'anno 1246 in cifre arabiche (strano che non si siano usate quelle romane). La parte bassa è costruita in pietra dei monti pisani ed il resto, fino alla merlatura guelfa, in laterizio.

La torre, alla cui sommità è presente un grande ballatoio retto da beccatelli, serviva anche da postazione difensiva dagli attacchi degli eserciti nemici, ed in particolare, nel 1313, da quello pisano. L'attuale orologio della torre  risale al 1919 mentre del precedente se ne parla nel 1751.

Nel 1914 un merlo del campanile cadde, probabilmente per un fulmine, sul tetto della chiesa.

 

Sopra: particolare della torre

A destra: facciata con porticato

 

 

Il vecchio cimitero (1807-1876) si trovava al di sopra della scalinata ed il piazzale era recintato.

Davanti alla facciata della chiesa, oggi si trova un giardino di erba, fatto su due livelli collegati da una piccola gradinata, e realizzato tra il 1876 e il 1903.

Le Confraternite presenti sono: SS. Crocifisso e SS. Sacramento           

 

Nel 1260 la Pieve di S.Paolo in Gorgo comprendeva le chiese di:

 

San Donato di Carraia

San Giorgio di Parezzana

San Pietro di Toringo

San Michele di Mugnano

Santo Stefano di Tassignano

Santa Maria di Paganico

Santa Margherita

 

 

Bibliografia