|
CIRCOLO CULTURALE

ASSOCIAZIONE DI
PROMOZIONE SOCIALE |
|
Torna a Home Page
FRANCO PEGONZI
– “Un artista di casa nostra”
a cura di Tiziana Puccioni
Scultore attivissimo nato a Barga il
28/07/39, da diversi anni vive e crea a Lunata. Ogni giorno trascorre la maggior
parte del tempo nel suo Atelier, dando forma alle sue invenzioni creative, per
lui è come far diventare solido un pensiero, un’emozione, un sentimento, che nel
farsi materia, ritrova la sua primordiale leggerezza, in quanto le sue opere
nulla hanno di pesante se non la materia con cui si esprimono, nella sinuosità
delle forme c’è il passaggio inverso da materia ad astrazione, a idea, ad
un assoluto che tramite l’artista arriva a noi. I suoi lavori si concretizzano
in forme e dimensioni diverse, per le opere più imponenti egli si reca a
lavorare a Pietrasanta, dove si trova anche il marmo bianco che spesso utilizza,
lavorato a grezzo, levigato, ma non lucido, perché lucidandolo
risulterebbe intaccabile dall’esposizione agli agenti esterni.
Ogni opera ha una chiara e
significativa genesi per l’artista. |

Foto n°1: Il
laboratorio |
Foto 2-3-4-5-6 :
Particolare dell'Atelier

Foto n° 2 |
|
I temi d’ispirazione principale sono la natura, la vita, l’amore, l’uomo
e la donna. Temi universali, visti sotto una luce positiva, e colti
negli aspetti salienti, con la massima attenzione all’essenza, che
diviene ricorso alla semplicità della rappresentazione: è sufficiente
una stilizzazione, solo un accenno del reale.

Foto n° 3 |

Foto n° 4 |
|
I materiali preferiti sono il marmo, la pietra, il bronzo, e
il granito. Nei primi anni ’80 le sue forme erano perlopiù
geometriche, mentre poi è andato verso l’astrattismo puro.
Si rivelò da subito il suo genio innato, disegnava
perfettamente, con ombreggiature magistrali, e nessuno
credeva che quello che disegnava fosse opera sua.

Foto n° 5 |

Foto n° 6 |
Giunto alle scuole superiori si accorgono di lui dal tipo di
disegni che faceva, così ombreggiati, conferendo volume, e
gli indicano la strada: “Sei uno scultore”. Si iscrive
all’Istituto d’Arte e terminati gli studi nel 1957, nel 1958
diventa subito insegnante, vincendo un concorso grazie ai
propri ‘meriti artistici’. Non aveva ancora raggiunto la
maggiore età che Barga è il
luogo in cui espone le sua prima personale di scultura. Negli anni
dell’insegnamento alterna la professione al lavoro di scultore, ma
appena può abbandona la scuola, il suo ‘demone’ lo chiama a dedicare
all’arte tutto il suo tempo. L’artista che più lo ha colpito e
affascinato nella storia dell’arte è Donatello, fra gli artisti lucchesi
Matteo Civitali, per la leggerezza delle sue opere, fra i contemporanei
ammira Brancusi e Mirò, conosce e apprezza anche artisti d’oltreoceano,
ha conosciuto e stretto amicizia con un artista coreano, da cui ha
‘rubato’ l’idea di lavorare il ferro, in un determinato modo, da qui
nasce anche l’opera che si trova alla ‘rotonda’ sulla Via Pesciatina.
Le sue opere sono naturalmente anche
all’attenzione di molti privati che in tutto il mondo, tramite le numerose
mostre a cui partecipa raccogliendo successi, possono conoscere ed apprezzare.
L’artista Franco Pegonzi non risponde a nessuna legge tranne quella del suo ‘sentire’,
non esegue un’opera ma la crea, anche trattandosi di un’opera commissionata, da
enti pubblici o privati, non accetta disegni o idee altrui, non è un esecutore
ma un artista, lui stesso riassume così il concetto: “fra costruire un’opera e
dargli la vita c’è differenza”.
|
Le sue opere
pubbliche sono ormai innumerevoli, in Italia e nel mondo. Citiamo alcune di quelle presenti nella zona di
Capannori:
- Monumento alla fratellanza, Segromigno
in Monte
- Opera alla scuola elementare
(colomba), S.Colombano
-
Opera di fronte alla C.R.L.,
Lammari.
-
Crocefisso in ferro
c/o cimitero, Lunata.
- Albero in ferro, rotonda sulla Via Pesciatina
-Opera (sfera) nel giardino della sede C.R.L, Guamo
-
Targa montata su ferro c/o Stadio,
Lucca
-
Tondi c/o Chiesa
parrocchiale, Capannori
- Monumento ai caduti, S.Ginese
- Opera dentro la sede C.R.L., Capannori
- Scultura della vasca di fronte alla
sede del Comune di Capannori
|

Foto n°7 : Monumento alla fratellanza,
Segromigno in Monte
|
Per visitare il sito dell'artista:
www.francopegonzi.it
Settembre 2007
|