L'antica chiesa (documentata nel
1115 e probabilmente edificata su una chiesa del 782) è a nave unica con abside
semicircolare. Verso la fine del XII° secolo è stata ricostruita e
allungata.
La costruzione è in blocchi di arenaria ben squadrati e
disposti a filari, l'archivolto del portale è in marmo
ed è attribuito alla scuola del Guidetto (fine XII° sec. o inizio
XIII° sec).
Tra i quadri si trova una tela "Sacra Famiglia e San Leonardo" del
sec.XVI° e 14 "Via Crucis" seicentesche.
Lo spedale nasce , probabilmente intorno al 1100 per opera dei
Cavalieri del Tau (frati-cavalieri).
Nel 1180 risulta rettore della chiesa e dello spedale il Beato prete
Benedetto di Compito. Dall'anno 1387 il corpo di Beato Benedetto si
trova nella Cappella del Santuario della Cattedrale.
Nel 1679 Gli abitanti di San Leonardo entrano a far parte, fino al
1804, della parrocchia di Sant'Alessandro di CastelDurante (oggi
San Ginese)
Lo spedale e la chiesa di San Leonardo, nel 1426, si
uniscono al Monastero
di Santa Maria di Fregionaja.
|