CIRCOLO CULTURALE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

San Leonardo in Treponzio

 

L'antica chiesa (documentata nel 1115 e probabilmente edificata su una chiesa del 782) è a nave unica con abside semicircolare. Verso la fine del XII° secolo è stata ricostruita e allungata.

La costruzione è in blocchi di arenaria ben squadrati e disposti a filari, l'archivolto del portale è in marmo ed è attribuito alla scuola del Guidetto (fine XII° sec. o inizio XIII° sec). Tra i quadri si trova una tela "Sacra Famiglia e San Leonardo" del sec.XVI° e 14 "Via Crucis" seicentesche.

Lo spedale nasce , probabilmente intorno al 1100 per opera dei Cavalieri del Tau (frati-cavalieri).

Nel 1180 risulta rettore della chiesa e dello spedale il Beato prete Benedetto di Compito. Dall'anno 1387 il corpo di Beato Benedetto si trova nella Cappella del Santuario della Cattedrale.

Nel 1679 Gli abitanti di San Leonardo entrano a far parte, fino al 1804, della parrocchia di Sant'Alessandro di CastelDurante (oggi San Ginese)

Lo spedale e la chiesa di San Leonardo, nel 1426, si uniscono  al Monastero di Santa Maria di Fregionaja.

 

 Foto n.1: Interno della chiesa

 

Foto n.2: La  chiesa romanica costruita agli  inizi del XII sec.

 

 Foto n.3: Portale in marmo attribuito alla scuola di Guidetto

 

Foto n.4: Particolare del capitello sinistro del portale

con foglie e fiori di acanto

Foto n.5: Particolare del portale con sirena a due code

 

 

Foto n.6: Particolare del capitello destro don foglie di acanto , tralcio di vite e pigna

 

Foto n.7: Una delle monofore del lato sud con testa umana scolpita a rilievo

A destra foto 8 e 9 :

particolari

di monofore

della fiancata

sud

 

Foto n.8

                                                 Foto n.9

Foto n.10

 

Foto n.11

Sopra: Portale della fiancata sud con capitelli corinzi. Si nota che i due archi di circonferenza non sono concentrici

 

A sinistra:La "nuova" chiesa di San Leonardo costruita nelle vicinanze di quella romanica. La chiesa venne consacrata il 18/09/1921.

Il campanile è del 1849.

Nella lunetta c'è un mosaico raffigurante Sant' Ansano

Foto n.13: Pozzo e lato sud

 

Foto n.14: Cippo con iscrizione del 1276

 

Toponimo: San Leonardo in Treponzio (anticamente Tripontio) deve probabilmente il suo nome a tre (o tra) ponti (latino: pontius - etrusco: ponties)

 

I Ponti:

1) Ponte Maggiore sull'Ozzeri

2) Ponte alle Luche sul rio di Massa

3) Ponte a Buggioni sul rio di Compito

 

Bibliografia