Simboli e decorazioni nel
Medioevo a Lucca e in Toscana
INTRECCI - NODO DI
SALOMONE E DELL'APOCALISSE
|
a cura di Piero Tambellini
Intrecci
 |
Particolare
capitello (Abbazia Sant'Antimo - SI)
Intreccio ondulato, con
3 fasci di 3 linee |
 |
Capitello
Pieve di Codiponte (Casola - MS)
Fascio chiuso di 2
linee
(lavoro
non eseguito bene : sulla destra una linea non
intreccia come dovrebbe)
|
 |
Capitello
Pieve di Codiponte (Casola - MS)
Due fasci chiusi e
annodati di tre linee |
 |
Particolare di capitello (Abbazia S.Antimo - SI)
Fascio di 2 linee che
origina nodi di diversa lunghezza |
 |
Particolare
capitello (Abbazia S.Antimo - SI)
Tre fasci di 2 linee si
intrecciano in modo elegante |
 |
Particolare
capitello (Abbazia S.Antimo - SI)
Disegno originale con
un fascio di 2 linee che termina (o inizia) con una punta
sulla destra |
 |
Particolare porta laterale (Abbazia S.Antimo - SI)
Fascio di 3 linee,
tenuto (sulla destra) dalla testa di un animale, a sinistra
forma un nodo e al centro "annoda" altri 4 (2+2) fasci
chiusi di 3 linee |
 |
Facciata
chiesa Santa Maria Forisportam (LU)
Due fasci chiusi con
tre linee ciascuno si intrecciano |
 |
Facciata
chiesa Santa Maria Forisportam(LU)
Intreccio di tre fasci
con tre linee ciascuno.
Un fascio chiuso e due
terminanti a punta. |
 |
Duomo di Pisa
Intreccio di due fasci
con tre linee ciascuno.
I fasci si intrecciano
formando 6 nodi a 8 |
 |
Duomo di Pisa
Catena formata da
anelli con tre linee- |
 |
Duomo di Pisa
Intreccio di due fasci
con tre linee ciascuno.
Uno forma dei rombi,
l'altro dei cerchi. |
 |
Chiesa di
San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca)
Architrave. Intreccio a tre ordini
di altezza di un fascio con due linee.
|
 |
Basilica di
San Piero a Grado (PI)
Intreccio di un fascio
a tre fili che forma un rettangolo composto da altri 10 più
piccoli disposti su due file. |
 |
Pieve di San Giovanni allo Spino (SI)
Intreccio di tre fasci
con tre linee ciascuno.
|
 |
Chiesa di
San Francesco
(San Gimignano SI)
|
 |
|
Chiesa di San Michele (LU)
Pietre di
recupero poste sul lato posteriore |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
Mensole poste sopra
le lesene estreme dell'abside della chiesa di Sant'Andrea,
Ceserana (LU)
|
Archivolto sulla monofora dell'abside
Pieve di Cerreto
(Borgo a Mozzano-LU-)
|
Santa Maria forisportam (LU)
Particolare dell'abside |
Particolari
dell'abside della Pieve di Calci (PI)
|
|
 |
 |
Chiesa di
San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca) |
Pieve di
Santa Maria e Giovanni Battista _ Vicopisano (PI)
Bassorilievo
su una mensolina rappresentante un cerchio annodato ad una
linea che forma 4 petali. Il cerchio rappresenta il mondo
Divino, i 4 petali la croce, che è il mezzo per "legarsi "
con il Divino |
 |
Pieve di
Santa Giulia - Caprona (PI)
Mensolina
dell'abside
Un fascio di
tre linee che forma un disegno interessante. Comunicazione tra Terreno e Divino.
|
 |
Intrecci di figure
Particolare di capitello (Sant'Antimo - SI)
5 nodi dell'apocalisse |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pieve di Corsignano (SI)
|
Pieve di Brancoli (LU) |
Sant'Antimo (SI) |
San Cassiano di Controne
(Bagni di Lucca) |
Duomo di Pisa |
Duomo di Pisa
|
 |
 |
 |
sopra e a sinistra:
particolari lato nord di San Micheletto (LU)
|
Intrecci nelle lunette della facciata della chiesa di San Cassiano di
Controne (Bagni di Lucca).
|
 |
Due fasci a tre linee con fiori
all'interno |
Due fasci a tre linee intrecciano 3
cerchi a tre linee ciascuno |
 |
 |
Intreccio, tre foglie e una serpe |
Intreccio di due fasci a due linee con
foglie, 6 cerchi con fiori e tre figure umane |
Nodo di Salomone
|
|
Nella foto a sinistra:
Intreccio a tre fili con Nodo di
Salomone alle estremità e nel mezzo.
Chiesa S.Maria Assunta di Piazza di
Brancoli (LU) |
Due importanti simboli prendono il nome da
Salomone: Il Nodo di Salomone e il Sigillo di
Salomone (detto anche Stella di Davide e che troviamo nella bandiera di
Israele).
Il nodo di Salomone rappresenta l'unione, il legame, l'intreccio tra il mondo terrestre (rappresentato dagli
anelli orizzontali) e il mondo Divino (rappresentato dagli anelli verticali). Il nodo di Salomone ha avuto un'ampia diffusione,
anche temporale. In Italia lo troviamo in incisioni rupestri (Valcamonica BS.),
in mosaici pavimentali di epoca romana e paleocristiana, su oggetti e incisioni
longobarde e in alcune decorazioni rinascimentali, dove aveva, probabilmente,
perso il riconoscimento del valore simbolico. |
Re Salomone, nato nel 1011a.C
(circa) era figlio di Davide, il secondo re di
Israele (quello che vinse la sfida con il gigante Golia).
Salomone regnò per una quarantina d'anni (dal 970
al 930 a.C circa) e la sua proverbiale saggezza è rimasta viva fino ai nostri
giorni. Durante il suo regno fece costruire il Tempio di Salomone e, secondo alcuni
studiosi, scrisse l'Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici, i Proverbi e i salmi 72
e 127. |
|
Il Nodo di Salomone racchiude interessanti proprietà dal punto di vista esoterico,
vi troviamo i numeri più
importanti:
1 (il simbolo ha un centro), 2 (fasci
d'anelli), 3 (anelli verticali o d orizzontali), 4 (assi
della croce formata all'interno del nodo), 5 (il 4 della
croce più il centro), 6 (numero degli anelli). Come è
possibile notare dalle seguenti figure, il Nodo racchiude
anche altri due simboli importanti come la croce (non quella
cristiana) e la svastica , che dà il
senso di rotazione oraria al simbolo stesso.
E' probabile che questo simbolo abbia
avuto trasformazioni, in particolare nella cultura celtica,
da dar vita a quell'interessante mondo degli intrecci.
Naturalmente nei nuovi intrecci vengono
smarriti i valori simbolici originari divenendo, in genere,
solo motivi decorativi, che hanno comunque una struttura
razionale e non astratta.
Gli intrecci, più semplici, quelli a
spirale con due o tre fili potrebbero derivare invece dal
disegno schematico di due serpenti attorcigliati (simbolo
del Caduceo: vitalità e fertilità).
Nella foto a destra
particolare della facciata della chiesa di San Cassiano di
Controne (Bagni di Lucca).
|
 |
|
Particolare di una
colonna con Nodo di Salomone posto sopra 4
foglie;
potrebbero essere anche
4 petali con il Nodo come centro del
fiore.
Cattedrale di San
Martino (LU) |
 |
|
Chiesa di San Giovanni
Fuoricivitas (PT).
Particolare di capitello |
 |
Pieve di Cerreto (Borgo a Mozzano -LU-).
Mensoline dell'abside.
|
 |
|