CIRCOLO CULTURALE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Torna a Home Page Torna a Simboli Medioevo


Simboli  e decorazioni nel Medioevo a Lucca e in Toscana

                                                                                                          
                                                                                                            a cura di Piero Tambellini


PREMESSA

Non sono un esperto in materia per cui è possibile che nella pagina vi siano errori, inesattezze o interpretazioni poco plausibili.

Confido anche nella collaborazione dei lettori per eventuali segnalazioni e per tenere la pagina sempre più aggiornata.


Il simbolo, per definizione, è "quanto evoca o rappresenta, per convenzione o per naturale associazione di idee, un concetto astratto, una condizione, una situazione, una realtà più vasta". Il simbolo, per alcuni, non è solo una rappresentazione ma possiede un reale potere intrinseco. In altri casi, il simbolo viene privato del valore originario e utilizzato solo per decorazione. Pertanto, a volte risulta difficile , se non impossibile, distinguere il simbolo dalla decorazione.

Simboli identici possono essere utilizzati da più civiltà  ed avere un significato diverso.

Per interpretarli nel modo corretto è in ogni caso necessario datarli e conoscere la cultura, il "paesaggio"  del tempo in cui sono nati e si sono evoluti.

La parola simbolo deriva da quella greca "simballein" che significa unire, mettere insieme.

Nel medioevo tutto è "simbolo", il creato è una rappresentazione visibile con la funzione di condurre l'uomo alla Verità teologica attraverso la comprensione simbolica della natura.

La maggior parte dei simboli raffigurati in questa pagina provengono dalle chiese e in particolare  dal portale e dalle piccole mensole che sorreggono gli archetti esterni, tipici motivi decorativi delle chiese romaniche. Le porte d'ingresso alla chiesa sono anch'esse dei simboli in quanto consentono di passare da un mondo "pagano" a quello sacro. Tale passaggio era custodito dai "guardiani" ovvero da quei simboli e decorazioni che avevano il compito di allontanare gli spiriti del male e ricordare che si stava entrando in luogo sacro.


Per adesso i simboli sono suddivisi in 13 pagine :



Antropomorfi

antropomorfo

Leone

Serpenti-cavallo-orso ecc..



Uccelli



Animali immaginari,sirene, centauri...

grifone

Drago

draghi


Fitomorfi - Fiore della vita

Nodo di Salomone e intrecci

Croce - Tau - Ruota

ruota



Simboli e Decorazioni a Capannori(LU)



I simboli del Duomo di Prato



Oggetti - Tetramorfo - Vari

In preparazione

Movimento  rotatorio