indianino

CIRCOLO CULTURALE

picola penna

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

indianino

Torna a Home Page Torna a Simboli Medioevo


  Simboli  e decorazioni nel Medioevo a Lucca e in Toscana


 ANTROPOMORFI


a cura di Piero Tambellini 


Nelle chiese romaniche si trovano spesso raffigurazioni di uomini, o parte di essi, come le teste, in disegni, statue o bassorilievi. Le "faccine" come amo chiamarle, hanno i loro luoghi preferiti. All'esterno delle chiese le troviamo prevalentemente in alto, sulle mensoline che sorreggono i tipici archetti romanici, sugli archivolti delle monofore e sugli architravi. All'interno le troviamo prevalentemente sui capitelli.
La mia ricerca non parte dai libri ma dalle foto che ho fatto e continuerò a fare girando per la lucchesia e la toscana. Tra le foto che mi sembrano interessanti ci sono quelle in cui si vedono tralci vegetali uscire dalla bocca e il nimbo sopra la testa del demone....

Particolari della chiesa di San Michele Arcangelo   Ghivizzano Castello (Coreglia - LU)

 

antropomorfo

antropomorfo 1

antropomorfo 2 

 antropomorfo 2

antropomorfo 2

 

Castiglione di Garfagnana (LU). Piccole mensole che probabilmente si trovavano sulla facciata della chiesa di San Michele prima del rifacimento degli inizi del XV° secolo.

Volti con grandi occhi che sembrano voler dire : attenti c'è sempre qualcuno che vi osserva.

 

antropomorfo antropomorfo antropomorfo

antropomorfo


Palaia (PI).

Particolari della Pieve di San Martino

Pieve di Casabasciana (LU)
Particolari dei capitelli.


                                                                       Sul capitello della prima colonna di destra sono rappresentati volti di nobili mentre a sinistra, vicino all'altare, di frati o monaci

antropomorfo

A sinistra: particolare di monofora della canonica di San Martino (LU) e di Massa Marittima (GR)

A destra: mensoline del Duomo di Pietrasanta (LU)

antropomorfo

antropomorfo

antropomorfo

   

 

Chiesa di San Cassiano di Controne  (Bagni di Lucca)

 

 

antropomorfo

antropomorfo

antropomorfo


  

Nella facciata della chiesa di San Cassiano di Controne si trova un altorilievo con una persona con braccia alzate e un'altra con braccia ai fianchi (vedi foto sopra), la stessa cosa la possiamo notare in due capitelli della Pieve di Codiponte (Casola- Massa) (vedi foto a destra).

Per il momento non ho ancora capito il significato di tali posture.

antropomorfo antropomorfo
 
 
a destra: lastra di un sarcofago trovato nel 1923 nei pressi del 
  campanile della Pieve di San Pietro (Careggine - LU).

 La lapide mostra un uomo nudo con braccia alzate mentre
 impugna una lancia. Alla destra dell'uomo si trova (forse) una
 donna mentre impugna con la mano destra una spada.       
antropomorfo antropomorfo

 

a sinistra:

Cardoso (comune di Gallicano - LU)

  a destra:
  Mensolina sul lato sud della
  Pieve di San Pancrazio (LU)




a sinistra: 

 Particolare del portale della chiesa di San        Francesco Pienza (SI)

a destra:

Vicopisano (PI)

Pieve di Santa Maria e San Giovanni Battista

Bassorilievo:

_ Decollazione di San Giovanni Battista _    

San Giovanni Battista

a sinistra:

Chiesa di San Michele (LU)

Suonatore di corno.

 

a destra:

Chiesa di Sant'Andrea (PT)

 

 
     
  Chiesa di Sant'Alessandro (LU)                                                                           a destra: Volto che spunta tra foglie
e volto posto all'interno, di fronte al Vescovo

a sinistra:
Vescovo

Valdicastello (Pietrasanta -LU-)

Nelle tre foto sotto alcuni particolari della Pieve di Valdicastello. Nella prima foto è rappresentato un pellegrino con bastone.

 

 

 

Vico Pancellorum (Bagni di Lucca)

Particolare dell'architrave della porta principale della Pieve dedicata a San Paolo.

Massa Marittima (GR)

Cattedrale

Pisa

Chiesa del Santo Sepolcro

Mensola

 
A sinistra:
Colonna di bifora a forma di donna.
Pieve di Corsignano (SI).

A destra:  
 Guerrieo (frate?) con spada e scudo.    
 Pieve di Santa Maria Assunta  (Popiglio - PT)
 Lunetta del fianco nord.

                                                                                    

 

 SCENE DI CACCIA

 

A sinistra:

 

Chiesa di San Cristoforo (LU).

Un uomo, mentre trattiene il cane per il collare, pugnala un suino.

L'altro uomo infila la lancia nella gola di un orso.

A destra:

Cattedrale di San Martino (LU)

Scena di caccia al cinghiale con i cani.  

Chiesa di San Michele (LU)

Cacciatore armato di lancia, con falco e cane.

 

A destra:

 

Cacciatore con lancia mentre suona il corno

e cane che azzanna il cinghiale.  

 

Chiesa di Sant'Andrea (PT)

A sinistra:

Cacciatore con corno e armato di lancia.

Cattedrale San Martino (LU)

 

Sopra:

Scena di caccia con uomo a cavallo armato di accetta.

Chiesa di San Michele (LU)


Pieve di Sant'Andrea (Duomo di Carrara)
Scene di caccia con cane, al cervo, alla lepre e al cinghiale.
Nelle prime due foto: uomo che suona il corno
Terza foto: uomo con pugnale


 UOMINI CON CAVALLO O ASINO

 

 




A sinistra:
Particolare dello stipite del portale della chiesa di Sovana (GR).
Uomo con spada e scudo su cavallo.

Sopra:

Piatto in ceramica

Particolare della facciata di San Cassiano di Controne

(Bagni di Lucca)

 


 

A sinistra:

Particolare chiesa SS Bartolomeo e Silvestro- Uzzano (PT)

 

A destra:

Particolare della Pieve di Controni (Bagni di Lucca)

 





A sinistra: Particolare dell'architrave della chiesa di Sant'Andrea (PT)

 

 

Colonnina posta sulla facciata della chiesa di Villa Basilica

Particolare di colonna posta nel portico della cattedrale S.Martino (LU)

Guerriero con scudo

Particolare del cornicione della facciata della Pieve di Brancoli.

Un frate taglia un tralcio con un pennato 

Particolare del portale laterale di San Micheletto (LU)

 

 

 

Particolare dell'architrave della porta laterale della Pieve di Brancoli (LU)

 

Part. S.Antimo (SI)

Chiesa SS.Giovanni e Reparata (LU)

Mensola  dell'abside della chiesa Sant'Andrea di Ceserana (LU)

   Piazza di Brancoli (LU) 

Lastre in pietra poste sulla facciata della chiesa e che probabilmente facevano parte del pluteo della precedente chiesa preromanica.

Foto a sinistra: Sacerdote con croce astile e mano destra benedicente  

Foto a destra: Sacerdote in compagnia di un Levita (appartenente alla tribù israelitica di Levi che tra i compiti aveva anche quello della protezione del Tempio di Salomone.

 

 Cattedrale San Martino (LU).

 

 Particolari di una colonna del porticato.

 

 

Nella parte superiore della colonna (foto a destra) è raffigurato l'Albero di Jesse, albero genealogico di Gesù con Jesse (nome greco di Isaia padre del re Davide d'Israele).

 

Nella parte inferiore (foto sotto) si trova l'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, con Adamo sulla sinistra ed Eva sulla destra tentata dal serpente attorcigliato all'albero.

 

(Foto a sinistra) San Martino libera una donna dal demonio.

(Foto sotto) Particolare ingrandito del demonio.

Nella lunetta sopra l'architrave dell'ingresso principale della Cattedrale San Martino di Lucca troviamo Gesù in trono, nella mandorla sostenuta da due angeli

 

Sotto: alcune mensole, sempre della Cattedrale di Lucca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel cornicione della parte posteriore troviamo in ordine fotografico: un volto di una persona strabica (incapacità di inquadrare la retta via), un volto di una persona con la bocca larga aperta (loquacità eccessiva) e un volto di un ebreo senza pupille (riconoscibile dal cappello a punta).

Sopra il cornicione (foto in basso a destra) un demone che fa la linguaccia.

 



Tralci e animali che escono da bocche e orecchie

 

 

Il messaggio della scultura nella foto a destra, credo che sia rivolto, con duro monito, a chi si loda troppo, agli adulatori e a chi ne è vittima. L'animale  immaginario usato dovrebbe essere il dragone descritto nei bestiari medioevali: un essere che non morde ma lecca dolcemente cedendo a poco a poco il veleno. 

Messaggio:  fate attenzione a chi usa belle e lusinghiere parole perché potrebbe tramare per farvi del male. Il dragone è simbolo del maligno in quanto ne ricorda la "natura" adulatrice.

 

Cattedrale San Martino Chiesa S.Giusto 

Chiesa S.Maria Forisportam (LU)

 

I tralci che escono dalla bocca (vomitati?) sono un motivo ricorrente in diverse chiese di Lucca, però non mi sono ancora fatto un'idea del possibile significato. Nella chiesina della Rosa vediamo un tralcio uscire dalle orecchie.

 

Nella foto a destra: particolare di piccolo capitello della facciata

di Santa Maria Forisportam (LU)

 

 

      Chiesa San Cristoforo (LU)

 Chiesa S.Andrea (LU)

 

Particolare Chiesina della Rosa (LU)

 

Chiesa di San Michele Chiesa San Giusto  (LU)     Cattedrale San Martino (LU)

 

 

Particolari della chiesa di San Jacopo (Altopascio - LU)

 

 

 

 

 

 

L'uomo, sulla sinistra, taglia con il pennato il tralcio che esce dalla bocca di quello a destra (in basso).

L'uomo potrebbe rappresentare il Creatore "Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto...." Vangelo secondo Giovanni 10,6

 

 

 

 

Cattedrale di San Martino (LU)

Particolari della facciata:

base di una colonna con testa capovolta e sommità di un arco.

 

Chiesa San Pier Maggiore (PT)

 

 NIMBO  E  AUREA

 

 

Il nimbo è un disco, un cerchio o un alone che circonda il capo e simboleggia la dignità. Nella foto sopra si possono osservare sei apostoli con il nimbo, mentre in quella in basso a destra, il Cristo con il nimbo e la scritta REX. Il nimbo del Cristo si distingue da quello dei santi per il disegno della croce o la scritta REX. Nel XIV° secolo il nimbo divenne l'attributo tipico dei santi, con la forma a cerchio per quelli morti e con la forma a quadrato per quelli in vita.

Nella foto sotto, a sinistra, si può notare il Cristo in trono circondato da una "mandorla" (cornice di luce) sorretta da due angeli.

 

Le foto sono particolari del mosaico posto sulla facciata della chiesa di San Frediano (LU).

A sinistra:
Cristo con l'aurea (mandorla).
Scultura posta all'interno del duomo di Montalcino (SI)

A destra:
Il nimbo di un demone è piccolo ed esterno al capo.
Chiesa di San Quirico di Pescia (PT).

A destra:
Si tratta probabilmente della testa di un indemoniato (occhi fuori dalle orbite e piccolo nimbo scolpito sopra la testa (su archivoltodi monofora absidiale della Pieve di San Pancrazio LU ).

a sinistra:
Mensola del lato nord della chiesa di Ciciana (LU)
Demone con corna e nimbo.

MANI BENEDICENTI

 

statua del Cristo posta sulla facciata originaria della chiesa di S.Jacopo di Altopascio (LU)

particolare capitello dell'ingresso

della chiesa Sant'Andrea (PT) 

particolare del mosaico posto sulla facciata della chiesa di San Frediano (LU)

 

Il messaggio simbolico arriva, a volte, anche osservando la posizione delle dita di una mano.

-Nella foto a sinistra il mignolo, l'anulare e il pollice sono piegati. Tale gesto era usato dai Romani come gesto di comando e si trova in sarcofaghi cristiani già dal IV secolo.

-Nella foto centrale il mignolo e l'anulare sono piegati e le altre tre dita sono distese(posizione latina).

-Nella foto a destra il Cristo tiene il dito pollice unito a quello anulare. Questa posizione chiamata alla greca è frequente nella chiesa Ortodossa.




 

Particolare chiesa S.Maria - Stazzema (LU)

Particolare chiesa Santa Maria forisportam (LU)







     particolare lato est della cattedrale San Martino (LU)


 ARCHITRAVI


San Pietro Somaldi -  ( LU )


 San Salvatore (LU) Architrave della porta laterale: Miracolo di San NicolaII° sec.

San Salvatore (LU) Leggenda dello scifo d'oro,del maestro Biduino.


San Micheletto (LU)

 


Duomo di Barga

 

Duomo di Barga

 

Cattedrale di San Martino (LU): Maria e i 12 Apostoli

 

Pieve dei SS.Cassiano e Giovanni (PI) - Architrave del Biduino


SIMBOLI Misteriosi o da approfondire

   

 

   Sant'Antimo (SI)

        San Frediano (LU) Accanto all'abside

 

  Chiesa dei Legnaioli (LU)

Pietra di recupero vicino all'abside

 

Chiesa dei SS. Silvestro e Bartolomeo - Uzzano (PT) -

Particolare dell'architrave della porta laterale

   Chiesa di San Cassiano di Controne



Chiesa Santa Maria di Gallicano (LU)

 

foto presa da www.gavorchio.it

   Archivolto di monofora dell'abside  della Pieve di Cerreto
Borgo a Mozzano -LU-


Decorazione sulla parete esterna della chiesa di Partigliano
Borgo a Mozzano -LU-