Simboli
e decorazioni nel Medioevo a Lucca e in Toscana
Movimento rotatorio - spirali
|
a cura di Piero Tambellini
IN COSTRUZIONE
Una
delle caratteristiche da prendere in considerazione per il movimento
rotatorio è il senso che può essere orario o antiorario e dipende solo
dal sistema di riferimento. Per orario si intende il senso di movimento
delle lancette di un orologio guardato frontalmente, se l'involucro
dell'orologio fosse
trasparente e si guardasse da dietro il movimento sarebbe antiorario.
Lo stesso vale per il movimento apparente del sole, visto dal nostro emisfero e latitudine
ha un moto orario mentre ha un moto opposto visto dalla stessa
latitudine dell'altro emisfero. Anche le pale dell'elicottero, per
esempio, se le vediamo girare da sotto hanno un senso mentre se le
osserviamo da sopra hanno senso opposto. Quando l'acqua si trova in un
mulinello, da noi, gira in senso orario mentre in Nuova Zelanda gira in
senso opposto.
Per quanto riguarda la spirale bisogna tener conto anche della
direzione: dal centro all'esterno (mov.centrifugo) o oppure
dall'esterno all'interno (mov.centripeto).
Le principali figure che ci comunicano un movimento rotatorio sono la
spirale, il cerchio o semicerchio quando presentano frecce o
triangolini che ne indicano la direzione, la svastica, la girandola e
naturalmente la ruota.
(la ruota).
La destra e la sinistra sono considerate, in varie culture,
rispettivamente maschile e femminile. Tale considerazione dovrebbe
valere anche per il senso rotatorio: senso orario = maschile e senso
antiorario = femminile.
LA SPIRALE
|
La spirale è un simbolo
antichissimo presente in diverse parti del mondo, graficamente ricorda
il cerchio o meglio una serie di cerchi concentrici.
Tutte queste
figure hanno in comune il significato più profondo ossia il Centro,
l'origine di tutto. La spirale rende più leggibile il movimento
dinamico dell'espansione del Centro. Seguendo questo criterio bisogna
partire dal centro e andare verso l'esterno per capire senso di
rotazione (orario o antiorario).
|
Non è da escludere che a volte sia più giusto partire dall'esterno
oppure prendere in considerazione una doppia direzione. Osserviamo, per esempio, le prime due spirali della foto n°1: se
partiamo dal centro di quella a sinistra si allarga (senso antiorario)
per poi tornare al centro della spirale di mezzo (senso antiorario).
Anche se si usano due spirali il concetto è quello della doppia
direzione.
Nella foto n°2 vediamo un tralcio a forma di spirale che ha al centro un fiore (simbolo di vita) con 8 petali (indicano le direzioni cardinali).
|
 |
foto n°1
Chiesa di San Iacopo (Vicopisano PI)
|
|
La foto n°3 mi
ricorda quando detto da un monaco a un corso di meditazione a cui ho
partecipato: la donna dovrebbe stare alla destra dell'uomo perchè
avendo l'uomo un'energia che gira in senso orario e la donna in senso
antiorario la direzione della risultante va verso l'alto, verso il
Cielo; altrimenti andrebbe verso il basso, la Terra.
Nella foto la spirale di destra gira in senso orario e avendo alla
propria destra la spirale che noi vediamo a sinistra si forma una
risultante comune che va verso l'alto.
Nel medioevo le donne camminavano alla destra dell'uomo e questo viene
in genere spiegato col fatto che era meno pericoloso per la donna nel
caso in cui il cavaliere avesse dovuto estrarre la spada che si trovava
a sinistra. Ma probabilmente l'origine di tale usanza ha una storia più
antica dato che tale usanza era presente anche in altre culture.
Altre spirali
|
|
|
Sei spirali in
senso orario
Partigliano (LU) |
 |
Serie di spirali
come motivo ornamentale
Volterra-PI- |
 |
|
foto n°10 |
|
foto n°11 |
Chiesa di San Bartolomeo in Pantano (Pistoia)
|
 |
Movimento in senso antiorario con al centro un fiore.
|
San Cassiano di Controne
(Bagni di Lucca)
|  |
Movimento in senso orario.
|
Duomo di Pisa
|
 |
Movimento in senso orario con al centro il fiore della vita.
E' nel Centro che nasce la vita.
|
San Paolo a Ripa (PI)
| 
|
Movimento in senso orario. |
Palaia (PI) |
 |
|
 |
Palaia (PI)
|
|
Doppio senso:
orario e antiorario
|
 |
Pieve di San Giovanni
Montopoli (PI) |
 |
Chiesa di San Matteo (PI) |
 |
Chiesa di San Jacopo
Altopascio (LU) |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Pieve di Corsignano (SI)
a sinistra: particolare dell'altare
|

sopra: particolare di capitello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|