Simboli e
decorazioni nel Medioevo a Lucca e in Toscana
a
cura di Piero Tambellini
L'AQUILA - La regina
degli uccelli
|
L'aquila nell'antichità era l'attributo di Giove e si trovava anche nell'insegna delle legioni romane.
Nel
Cristianesimo può rappresentare la giustizia o la forza onnipotente di
Dio ma molto più spesso la vita rinnovata dal Battesimo.
"Si rinnoverà come quella dell'aquila la tua
giovinezza" (Salmo 102,5)
Questa frase di Davide ci introduce alla
"natura" dell'aquila, ossia alla capacità di ringiovanire.
Quando l'aquila invecchia cerca una sorgente
d'acqua e da quella si leva verso il sole, poi torna indietro e si
immerge tre volte nella sorgente rinnovandosi; riacquistando il vigore nelle ali e l'acutezza nella vista.
Il messaggio simbolico dell'aquila è
l'importanza del battesimo (Chi non sarà rinato dall'acqua e dallo
Spirito Santo non potrà entrare nel regno dei cieli).
Un'altra "natura" dell'aquila è la vista acuta,
infatti riesce a vedere da un'enorme altezza il pesce che nuota.
L'aquila è
anche l'attributo principale dell'evangelista San Giovanni.
L'aquila a due teste è l'attributo del profeta Eliseo perchè chiedeva ad Elia "di avere una porzione doppia di spirito" (2 Re,2,9)
Nelle foto a
destra:
mensola di
archetto e capitello
(chiesa di
Santa Maria di Stazzema -LU ) |
 |
 |
 |
Nella foto a sinistra: due aquile che
bevono da un calice (Cattedrale di San Martino - LU)
La scultura simboleggia il nutrimento e
rinnovamento spirituale.
Al posto delle aquile è possibile
trovare anche uccelli, pavoni (Lastre di
Teodota-PD-) o cervi (duomo di Spoleto).
|
 |
(Cattedrale di Santa Maria Assunta - Volterra - PI)
Particolare di capitello: volto di uomo e aquila che becca una pecora
|
 |
 |
Pieve di Sant'Andrea (Duomo di Carrara)
Nelle foto a sinistra: mensoline
Nella foto a destra: aquila mentre afferrea un pesce.
|
 |
 |
Il
significato simbolico delle oche non è molto chiaro. Potrebbero
simboleggiare la "vigilanza" in quanto ai tempi dei Romani venivano
utilizzate come animali da guardia.
Nella foto a sinistra: Particolare
dell'architrave dell'ingresso principale della Cattedrale di
Massa Marittima (GR)
Le oche, in
questo caso, sono legate alla vita di San Cerbone, vescovo di Massa Marittima (GR), oggi sepolto
nella cattedrale di Lucca.
Le oche lo
accompagnarono durante una visita al Pontefice. |

|
sopra:Particolare della Pieve di Castelvecchio di Pescia (PT) |
|
Per i greci e i romani la colomba era sacra alla Dea Venere.
Per i cristiani la colomba rappresenta soprattutto lo Spirito Santo, in alcuni casi la lussuria per l'atteggiamento che ha
mentre tuba, altre volte rappresenta la pace o l'innocenza per il colore
bianco.
Nella Bibbia la colomba porta a Noè un rametto d'olivo e durante il battesimo di Gesù una colomba scende sul suo capo.
Quando ne troviamo due intente a dissetarsi in un calice sono il
retaggio di una simbologia pagana dove le colombe rappresentavano le
anime dei defunti.
La colomba è attributo di santi come: Basilio, Tommaso d'Aquino, Caterina d'Alessandria, teresa d'Avila ecc...
|
 |
sopra: Particolare della Pieve di Castelvecchio di Pescia (PT) |
|
Il pavone lo si trova
raffigurato nelle catacombe del sec. II e in bassorilievi fino al XIII°
secolo. Nel
Cristianesimo delle origini la figura del pavone veniva considerata
prevalentemente come positiva. Per il fatto che perda le penne e
le riacquisti poi in primavera ricordava la resurrezione o il
rinnovamento. La carne del pavone era considerata incorruttibile e per
questo poteva simboleggiare il Cristo nel sepolcro.
Quando due pavoni si abbeverano ad un calice rappresentano la rinascita
spirituale.
Nel medioevo il pavone acquista un significato simbolico negativo: vana ostentazione,lusso e superbia.
|
 |
Particolare dello stipite del portale della chiesa di Sovana (GR)
|

sopra:Particolare della della facciata
della chiesa di San Michele (LU) |
Per
capire il significato simbolico dello struzzo bisogna fare un salto
indietro fino alle credenze greco-romane. Si credeva che lo struzzo
fosse in grado di captare le "influenze" del pianeta saturno e della
stella "Virgilio" e lasciasse le proprie uova sotto un cumulo di
sabbia.
Al momento giusto per la nascita dei piccoli, lo struzzo
veniva avvisato dalla stella in modo che lo struzzo potesse, con
il solo sguardo, favorire la schiusura delle uovo.
Nel medioevo viene paragonato all'uomo che si allontana dai doveri
religiosi e che ritrova la propria via per l'intervento della grazia
divina (la stella). L'uovo diventa così il simbolo dell'anima giusta.
A volte lo struzzo può rappresentare il Cristo perchè si credeva anche
che lo struzzo facilitasse la schiusura delle uova coprendole di miele
(la dottrina che ci ha donato il Cristo) e bagnandole con il proprio
sangue (Cristo redentore).
|
 |
I trampolieri sono, in genere, considerati nella Bibbia "animali impuri".
Per la cicogna questo è vero se ha nel becco un pesce (simbolo dei fedeli). Essendo la cicogna nemica dei serpenti (male-demonio) può simboleggiare il "bene-divino".
In
virtù dell'attenzione che le cicogne hanno verso i propri genitori
bisognosi di aiuto, la cicogna potrebbe simboleggiare la "pietà
filiale".
a sinistra:Particolare della chiesa di San Michele (LU)
|
 |
a destra
e
a sinistra:
Particolari della Cattedrale San
Martino di Lucca
|
 |
 |
due uccelli che beccano un frutto.
Particolari della Chiesina della Rosa e della Cattedrale San
Martino di Lucca |
 |
 |
Nella foto a destra:
uccello sul muso di una cane
a sinistra:
uccello mentre becca
Pieve di Sant'Andrea (Duomo di Carrara)
|
 |
 |
Carrara:
Pietre della facciata di una casa medievale
|
 |
 |
a sinistra:Decorazioni su cotto con coppie di
uccelli.Nei pressi del vecchio Spedale di
Altopascio (LU)
a destra: Uccelli e calice.Chiesa di San Michele (LU)
|
 |
 |
Due uccelli tengono ben aperti i lobi
delle orecchie di due volti di uomo, con il becco e la
zampa. Il messaggio potrebbe essere: chi entra in chiesa
deve ascoltare attentamente.
Chiesa di San Jacopo (Altopascio-LU)
|
 |
A sinistra:Particolare di architrave del Duomo di
Pistoia
A destra:
Particolare della chiesa San Michele (LU)
|
 |
|
|