Simboli e decorazioni nel
Medioevo a Lucca e in Toscana
a cura di Piero Tambellini
I fiori sono, in genere, simbolo di abbondanza,
ma vanno interpretati di volta in volta.
La rosa potrebbe
rappresentare l'amore del Cristo o della Madonna.
La vite e i tralci:
"Io sono la vera vite e il Padre mio è
il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e
ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto...."
Giovanni 10,6-16
 |
Chiesa di San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca)
A sinistra: pietra di
recupero con fiore a 7 petali
|
 |

|
 |
|
 |
Portale Villa Basilica (LU) |
|
Particolare capitello (S.Antimo - SI) |
Particolari dell'abside della chiesa di Santa
Maria Forisportam (LU) |
Particolari dei capitelli della Pieve di Casabasciana (LU)
|
 |
particolare del
Battistero del Duomo di Pisa |
 |
particolare dell'architrave di Santa
Maria Forisportam (LU) |
 |
particolare della chiesa San Pier
Maggiore (PT) |
 |
particolare delle cattedrale di Massa
Marittima (GR) |
 |
particolare delle cattedrale di Volterra (PI)
|
 |
La pianta di sinistra nasce dalla bocca
di un dragone e si innalza diritta e regolare con tre foglie
all'apice.
a pianta di destra ha le radici e un
andamento sinuoso con un fiore all'apice.
Chiesina della Rosa (LU) |
 |
|
a destra:
Due colombe assaggiano il frutto che si trova alla sommità della pianta
Duomo di Barga (LU)
|
 |
a destra:
L'Albero
della Vita si trovava nell'Eden, accanto a quello della
Conoscenza del Bene e del Male, e i suoi frutti davano
l'eternità.
Cattedrale di
San Martino (LU)
Parte
inferiore di una colonna centrale del porticato.
|
 |
 |
part. architrave del
portale della chiesa di Santa Maria Forisportam (LU)
|
 |
a sinistra:
Chiesa Sant'Alessandro
(LU)
a destra:
particolare
Abbazia Sant'Antimo (SI) |
 |
 |
a sinistra:
Chiesa San Michele (LU)
Particolare
del capitello dell'architrave della porta principale
a destra:particolare della
chiesa San Bartolomeo (PT) |
 |
 |
Pieve dei SS.
Cassiano e Giovanni
(PI) |
 |
Particolare di un capitello della Pieve di Casabasciana (LU)
|
 |
Il Fiore della Vita
si può trovare rappresentato nella forma estesa (vedi immagine a
destra) o nella forma semplice.
E' un simbolo molto antico e conosciuto
da diverse culture. E' stato utilizzato dai cinesi, dagli etruschi, dai
primi cristiani e dagli ebrei.
Nel caso della forma semplice viene
chiamato anche "Sesto giorno della Genesi" poiché
ottenuto dalla rotazione di 6 cerchi, corrispondenti ognuno ad un
giorno della Creazione e rappresenta la struttura del Creato.
Con il nome di
"Sole delle Alpi" è il simbolo utilizzato dalla Lega Nord.
Nelle
foto che ho fatto si vede nella forma
semplice o a fila. |

|
Arco in terracotta di un palazzo di Lucca

|
Particolare capitello Pieve di Codiponte (Casola - MS)
|

|
Particolare
della facciata del Duomo di San Miniato (PI)
|

|
Particolare di un'abitazione di
Pistoia |
 |
Particolare della facciata della Pieve
di San Giovanni Montopoli (PI) |
 |
Particolare del battistero di
Volterra (PI)
Croce e due fiori ai lati
|
|
Particolare
della
Pieve di S.Maria.
Marti (PI)
|
 |
Particolare di un pilastro della
Pieve di S.Martino (Palaia-PI)
|
|
Capitello
della
Pieve di
Casabasciana
(LU)
|
Nelle foto
sotto: Particolari della facciata della chiesa di San
Michele di Farnocchia (LU) |
Nelle foto a destra: Pietre poste sulla facciata della chiesa di Vetriano (Pescaglia - LU)
|
 |
 |
 |

|

|
San Paolo di Ripa d'Arno
(PI)
Due file accostate di sette fiori
della vita che hanno alcuni petali in comune |
Chiesa del Santo Sepolcro (PI) |
Particolare di Palazzo Guinigi (LU) |
 |
a sinistra:
Fiore della vita alternato al giglio.Decorazione su cotto nei pressi del
vecchio spedale di Altopascio (LU)
a destra: particolare della chiesa di Partigliano (Borgo a Mozzano -LU-)
|  |
 |
Particolare dell'oratorio di S.Ottaviano
(Comune di Volterra - PI)
|
 |
Particolare di un pilastro della Pieve di San Martino (Palaia - PI)
|
 |
A sinistra:
Chiesa di San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca)
Anche se non
perfettamente leggibile, si può notare un Fiore
dell'Apocalisse.
A destra:
Intreccio di fiori dell'Apocalisse
(Duomo di Pisa)
|

|
A destra:
Particolare capitello (Sant'Antimo - SI)
5 Fiori dell'Apocalisse in sequenza. |
 |
|